DD Project
  • CHI SIAMO
  • ARTISTI
    • DAVID BOWES
    • ROBERT DEVRIENDT
    • CHARLOTTE DUMAS
    • BRIGITTE GROTH
    • KONRAD KLAPHECK
    • JAN KNAP
    • YURI RODEKIN
    • SALVO
    • JEAN-FRÉDÉRIC SCHNYDER
    • ANTONIO SOFIANOPULO
    • ARON REYR SVERRISSON
    • HELLEN VAN MEENE
    • GIAMPAOLO TRUFFA
    • VINCENZO AGNETTI
    • ADRIAN PACI
    • SERENA GAMBA
    • ALESSANDRO GIOIELLO
    • LUCIO FONTANA
    • YAYOI KUSAMA
    • YUNONG WANG | XIN ZHOU
  • MOSTRE
    • PER AMORE, SOLO PER AMORE
    • IL SONNO DELLA RAGIONE GENERA SOGNI
    • DOPPIA PERSONALE
    • NELLA LUCE DEI CIELI DEL NORD
    • IMMANENTE INFINITO
    • DOPPIA WANG | ZHOU
    • GIAMPAOLO TRUFFA
    • VIAGGI DI SILENZI E DI VOCI
    • SENZA FINE NE' FORMA
    • STORIA E DESTINO DELLE PICCOLE COSE
    • ITACA
    • HABE DANK, KONRAD
  • VIRTUAL GALLERY
  • PRENOTA VISITA
  • CONTATTI

JAN KNAP

La luminosità delle tele di Knap ci porta in un mondo di serenità dai tratti agresti, dove siamo partecipi di scene di vita quotidiana caratterizzate da una ricercata semplicità con toni serafici.

L’artista si dedica con passione e impegno al mondo della pittura e all’apprendimento delle tecniche, così come ad una seria riscoperta della religione cristiana che, nonostante le sue irrequiete peregrinazioni, lo conduce dalla Repubblica Ceca fino a Roma a studiare filosofia e teologia (passando per Düsseldorf, dove studia con Gerhard Richter, e New York, dove collabora con importanti gallerie). Da questa laboriosa ricerca deriva la sua iconografia: i temi, che sembrano mostrare una leziosità emotiva o un semplice ottimismo, sono la trasposizione pittorica di una profonda e radicata convinzione a livello metafisico, a cui l’artista è giunto per sentieri perigliosi (lontani da quelli comuni ai ‘fedeli per tradizione’). È proprio la profondità del suo sentimento di amore religioso ed artistico, acquisito con fatica, che lo porta ad una poetica densa di significati, nonostante il linguaggio volutamente e apparentemente leggero, in realtà assai vicino al mondo concettuale, in cui Knap racchiude il suo candore e la sua sapienza.

  • 1987 Olio su tela cm 40x50
    Hl, Georg und der Drache 1987 Olio su tela cm 40x50
  • 1991 Olio su tela cm 75x110
    Senza titolo 1991 Olio su tela cm 75x110
  • 2003 Olio su tela cm 80x60
    Senza titolo 2003 Olio su tela cm 80x60

Il soggetto più ricorrente delle tele è un nuovo paradiso terrestre: una Sacra Famiglia dai caratteri incredibilmente umani vive nella luce di un eterno giardino, o in una casa utopica; compie i piccoli gesti dell’esistenza di tutti i giorni, secondo i ritmi di un passato bucolico a noi ancora vicino, nonostante i possenti sviluppi dell’Era moderna. Non risulta difficile immaginarci seduti sulla sedia lasciata libera nella tela, o prendere parte anche noi alle faccende domestiche; quando lasciamo che la fantasia ci faccia immergere nell’opera veniamo svegliati dalla luminosità dell’oro e dalla presa di coscienza di ciò che è mostrato: una Sacra Famiglia umanizzata e calata in una quotidianità per noi semplice da immaginare. L’esigenza sottesa alla sua iconografia è la ricerca, e successiva condivisione, di una divinità che non incute soggezione né timore, una divinità concreta che si rende simile alle creature più piccole, e disponibile a tutti.

Lungo il percorso delle immagini religiose tradizionali, con Sacre Famiglie, Madonne con il Bambino e Santi, Knap imbocca una strada secondaria, e sceglie di mostrare eventi della quotidianità: l’artista raffigura scene che sono molto più affini a noi, rispetto alle pale d’altare tradizionali o agli affreschi del passato. La tradizione iconografica è reinterpretata, in una ricerca di dignità che lascia intravedere gli antenati illustri, ma con il sincero desiderio di discostarsene educatamente. Quando Jan Knap adotta spazialità e forme neo-quattrocentesche, non intende operare una citazione ma creare atmosfere, richiami, assonanze linguistiche.

  • 2005 Olio su tela cm 75x110
    Senza titolo 2005 Olio su tela cm 75x110
  • 2007 Olio su tela cm 50x40
    Senza titolo 2007 Olio su tela cm 50x40
  • 2011 Olio su tela cm 75x90
    Senza titolo 2011 Olio su tela cm 75x90

Copyright © 2021 DDProject 

Privacy Policy Cookie Policy